Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
PUBBLICA SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO, DI UN OPERAIO QUALIFICATO categoria B - livello BASE - 1^ posizione retributiva
Oggetto
PUBBLICA SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO, DI UN OPERAIO QUALIFICATO
categoria B - livello BASE - 1^ posizione retributiva
Descrizione
IL SEGRETARIO COMUNALE
Visto il Regolamento Organico del Personale Dipendente e di organizzazione degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 27.11.2018, esecutiva
Visto il Regolamento per le procedure di assunzione del personale dipendente, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 di data 27.11.2018, esecutiva;
Visto il vigente Contratto collettivo provinciale di lavoro del personale delle autonomie locali, sottoscritto in data 28.10.2018;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 116 del 12.08.202, esecutiva, di indirizzo per l’avvio della procedura di selezione per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione con contratto a tempo determinato di un operaio qualificato, categoria B, livello base;
Richiamata la propria determinazione n. 120 di data 19.08.2020, relativa all’indizione della pubblica selezione in argomento;
RENDE NOTO
che è indetta una PUBBLICA SELEZIONE per la formazione, mediante prova pratico/teorica, di una graduatoria di merito per l’assunzione con contratto a termine, di personale nella figura professionale di
OPERAIO QUALIFICATO - Categoria B, livello base, prima posizione retributiva
La pubblica selezione è finalizzata alla formulazione di una graduatoria di merito, cui attingere nel prossimo triennio, nella necessità di disporre assunzioni di personale temporaneo nella figura professionale sopraindicata.
Le eventuali assunzioni saranno effettuate ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia di personale nei Comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige (Codice degli Enti Locali, approvato con L.R. 03.05.2018, n. 2) e di quelle contenute nel vigente Regolamento Organico del personale dipendente del Comune e di organizzazione degli uffici e dei servizi e nelle altre disposizioni suindicate.
L’eventuale assunzione con contratto a tempo determinato non potrà in nessun caso essere convertita in assunzione di ruolo.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dalla disciplina normativa e contrattuale nel tempo vigente. Il trattamento economico annuo relativo a detta qualifica, al lordo delle trattenute previdenziali, assistenziali e fiscali di legge, è il seguente:
- stipendio base Euro 12.156,00
- assegno Euro 2.016,00
- indennità integrativa speciale Euro 6.277,53
- elemento distinto della retribuzione Euro 420,00
- tredicesima mensilità, assegno per il nucleo familiare
uro 6.445,90el nome,domicilio, esidenza o domicilio, ipologia delle mansioni svolte, durata del rapporto di lavoro e spondente ed eventuali altri compensi ed indennità previsti
dalla normativa vigente: nella misura di legge
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Alla selezione saranno ammessi gli aspiranti in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici
- immunità da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, ostino all’assunzione al pubblico impiego
- idoneità fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possano influire sul rendimento del servizio.
- regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile)
- possesso del diploma di licenza della scuola dell’obbligo
- possesso dell’attestato di qualifica professionale in uno dei seguenti indirizzi: edile, del legno, meccanico, termoidraulico, elettrico, elettronico.
OPPURE
esperienza lavorativa di durata almeno biennale nelle mansioni di operaio presso datori di lavoro pubblici o privati. Ai fini del calcolo dei due anni di esperienza lavorativa vanno conteggiati soltanto i periodi di servizio utili ai fini dell’anzianità di servizio e della progressione giuridica ed economica, secondo la normativa ed i contratti riguardanti gli specifici rapporti di lavoro
- possesso della patente di guida di categoria B
- età non inferiore ad anni 18.
Possono partecipare alla selezione i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati Terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (articolo 38 del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 così come modificato dalla L. 06.08.2013 n. 97) in possesso dei seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono partecipare alla selezione coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, coloro che negli ultimi cinque anni siano stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti dall’impiego o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa o siano incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinques del codice penale o per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione. Per i destinatari del Contratto Collettivo Provinciale di Lavoro, comparto Autonomie Locali l’essere stati oggetto negli ultimi tre anni di un parere negativo sul servizio prestato al termine di un rapporto di lavoro a tempo determinato, comporta l’impossibilità ad essere assunti a tempo determinato per le stesse mansioni.
L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile anche per effetto di applicazione della pena su richiesta, alla luce del titolo del reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso.
I titoli ed i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.
L’Amministrazione, ai sensi della Legge 10 aprile 1991 n. 125, garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e nel trattamento sul lavoro.
Ai sensi dell’articolo 1 della Legge 28 marzo 1991 n. 120 si stabilisce che la condizione di non vedente ai fini del presente avviso, per le implicazioni professionali, costituisce causa di inidoneità.
DOMANDA DI AMMISSIONE – PRESENTAZIONE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera ai sensi della Legge 23.08.1988 n. 370, utilizzando gli appositi moduli predisposti dal Comune, firmata dall’aspirante, dovrà essere presentata al COMUNE DI PORTE DI RENDENA – Servizio Segreteria – Via di Verdesina, n. 9
entro le ore 12,00 del giorno 14.09.2020.
Essa deve essere consegnata a mano o a mezzo corriere al Servizio Segreteria dell’amministrazione comunale (aperto al pubblico nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30) oppure spedita mediante raccomandata del servizio postale con avviso di ricevimento oppure inviata mediante posta elettronica certificata all’indirizzo comune@pec.comuneportedirendena.tn.it (in tal caso il richiedente dovrà utilizzare una casella di posta elettronica certificata di cui sia preferibilmente personalmente titolare e la domanda dovrà essere firmata e scansionata in formato pdf. Qualora la domanda, in formato pdf, risulti illeggibile, l’amministrazione comunale escluderà il richiedente dalla procedura, in quanto la domanda non risulta presentata. La domanda ed eventuali allegati dovranno essere trasmessi solamente in formato PDF o JPEG e non dovranno essere in formato compresso). Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
Il termine stabilito per la presentazione delle domande è perentorio e pertanto non verranno prese in considerazione quelle domande o documenti che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore od il fatto di terzi, giungeranno oltre il termine sopracitato. Si precisa che:
- qualora la domanda venga spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, la stessa dovrà pervenire entro la data di scadenza del presente avviso, risultante dal timbro a calendario a protocollo del comune;
- qualora la domanda venga spedita a mezzo posta elettronica certificata, la spedizione dovrà essere effettuata entro la scadenza sopraindicata e la domanda verrà accettata se dalla ricevuta di avvenuta consegna risulterà rispettata la scadenza del presente avviso. Se la domanda viene inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Porte di Rendena da un indirizzo di posta elettronica normale, sarà cura del candidato accertarsi, tramite contatto telefonico con l’ufficio segreteria, dell’avvenuta ricezione. Nel caso in cui il candidato non si accerti dell’avvenuta consegna l’amministrazione comunale declina ogni responsabilità in merito alla ricezione della stessa.
L’amministrazione declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti delle domande dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o per causa di eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva, equivale comunque all’accettazione di tutte le condizioni previste dal presente avviso, delle norme del Regolamento Organico del personale dipendente e di organizzazione degli uffici e dei servizi e del Regolamento per le procedure di assunzione del personale dipendente.
Data l’attuale situazione emergenziale si raccomanda di preferire la presentazione della domanda di ammissione alla selezione tramite pec.
DOMANDA DI AMMISSIONE – CONTENUTO
Nella domanda l’aspirante deve dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, e consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del citato decreto per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
n il cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, il luogo di residenza, il codice fiscale;
n il possesso della cittadinanza italiana;
n il godimento dei diritti civili e politici;
n il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
n le eventuali condanne penali riportate e i procedimenti penali in corso oppure l’immunità da precedenti penali e l’assenza di procedimenti penali in corso;
n di non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non trovarsi in alcuna posizione di incompatibilità prevista dalle vigenti leggi. A tal fine l’aspirante dovrà elencare gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione degli stessi ovvero dichiarare di non aver mai prestato servizio presso una pubblica amministrazione;
n l’idoneità fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possano influire sul rendimento del servizio;
n l’eventuale appartenenza alla categoria di soggetti di cui all’articolo 3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, nonché la richiesta, per l’espletamento delle prove di concorso, di eventuali ausili in relazione all’handicap e/o la necessità di tempi aggiuntivi per sostenere le stesse. I candidati dovranno allegare certificazione relativa allo specifico handicap rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio; per quanto riguarda l’indicazione precisa dei tempi aggiuntivi e degli ausili di cui il candidato ha bisogno sarà necessario allegare un certificato medico;
n la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i concorrenti di sesso maschile);
n il possesso del titolo di studio richiesto dalla presente selezione, con indicazione della votazione, della data e della scuola presso cui è stato conseguito (i candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno allegare il titolo di studio tradotto e autenticato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando l’avvenuta equipollenza del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto per l’accesso al concorso);
n il possesso della patente di guida di categoria B;
n gli eventuali titoli comportanti, a parità di merito, il diritto di preferenza alla nomina;
n di prestare il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196;
n di essere a conoscenza che le comunicazioni inerenti l’ammissione e la convocazione alle prove della pubblica selezione verranno effettuate tramite appositi avvisi che saranno pubblicati all’albo telematico on-line e sul sito internet del Comune http://www.comuneportedirendena.tn.it;
n il consenso/non consenso affinchè il proprio nominativo sia eventualmente comunicato ad altri enti pubblici interessati ad assunzioni a tempo determinato;
n l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente avviso;
n il preciso recapito, completo di numero telefonico, ai fini della selezione.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati Terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (articolo 38 del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 così come modificato dalla L. 06.08.2013 n. 97) devono inoltre dichiarare di essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) adeguata conoscenza della lingua italiana.
Saranno esclusi dalla selezione gli aspiranti che risulteranno in difetto dei requisiti prescritti.
Ai sensi degli articoli 38 e 39 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, la firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione se apposta dal richiedente in presenza del dipendente comunale addetto oppure quando alla domanda, spedita per posta o consegnata da persona diversa dal richiedente, sia allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente.
Alla domanda di ammissione al concorso pubblico gli aspiranti devono allegare la seguente documentazione:
- eventuale fotocopia di un documento di riconoscimento (carta d’identità) in corso di validità
- eventuali titoli comprovanti il diritto di preferenza alla nomina, a parità di merito;
- eventuale certificazione documentante il diritto di avvalersi dei benefici previsti dalla Legge n. 104/1992 – in originale o in copia autenticata – relativa allo specifico handicap, rilasciata dalla Commissione medica competente per territorio, e certificazione medica dalla quale risultino gli ausili ed i tempi aggiuntivi eventualmente necessari per sostenere le prove d’esame;
- eventuale traduzione del titolo di studio estero autenticata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, con l’indicazione dell’avvenuta equipollenza del titolo di studio con quello italiano richiesto per l’accesso al concorso.
PROCEDURA SELETTIVA
La prova selettiva consiste in un’unica prova pratico/teorica consistente in una dimostrazione di arte o mestiere atta a verificare la conoscenza dei materiali, delle attrezzature e la capacità e preparazione tecnico-professionale dei candidati per l’espletamento dei vari compiti inerenti le mansioni di operaio, in particolare su: interventi di manutenzione di immobili e strutture comunali, lavori edili, lavori di termoidraulica, lavori di manutenzione stradale e sgombero neve, conduzione e manutenzione di mezzi meccanici ed attrezzature del cantiere comunale. Durante la citata prova verranno poste alcune domande atte ad appurare la conoscenza teorica degli elementi tecnici necessari per l’espletamento delle mansioni richieste dal posto messo a selezione e verterà sulle materie precedentemente descritte con aggiunta delle seguenti:
ü Norme in materia antinfortunistica e sicurezza sui luoghi di lavoro
ü Nozioni di ordinamento dei Comuni della Regione Trentino Alto Adige;
ü Nozioni sui diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
Agli aspiranti ammessi alla prova selettiva verrà data comunicazione del giorno, dell’ora e del luogo in cui si svolgerà la prova pratico/teorica, mediante pubblicazione di apposito avviso all’albo telematico on line nel sito internet istituzionale del Comune al seguente link http://www.comuneportedirendena.tn.it, almeno tre giorni prima della data fissata per la prova.
Per essere ammessi a sostenere la prova d'esame, i concorrenti dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento, rilasciato da una pubblica amministrazione, in corso di validità.
I candidati convocati che non si presenteranno a sostenere la prova, alla data, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari e quindi esclusi dalla pubblica selezione.
Il candidato che, per gravi e comprovati motivi, sia impedito ad intervenire alla prova nel giorno/ora prestabilito, ad insindacabile giudizio della commissione potrà essere spostato ad altro giorno/ora rientrante comunque nel calendario delle prove.
Considerata la situazione di emergenza sanitaria in atto su tutto il territorio nazionale, al fine di contenere gli effetti negativi della diffusione del virus Covid-19, è consentito lo svolgimento delle procedure concorsuali e selettive purché sia garantito l’adeguato distanziamento precauzionale fra le persone e purché siano utilizzati da parte dei partecipanti e del personale componente i dispositivi personali obbligatori (mascherina).
E’ vietata la partecipazione alla selezione a coloro che presentano o hanno presentato di recente una temperatura superiore ai 37,5 gradi o se i propri conviventi hanno manifestato sintomi influenzali (tosse, febbre superiore ai 37,5 gradi, congiuntivite, dolori muscolari) nelle ultime 24 ore.
Pertanto la prova pratico/teorica potrà svolgersi in più giornate, con convocazione dei candidati a scaglioni.
EVENTUALE PRESELEZIONE
Nel caso in cui alla procedura risultino ammessi oltre 30 aspiranti, la Commissione Giudicatrice effettua prima della prova selettiva, un test (scritto) di preselezione sulle materie indicate nell’avviso, finalizzato all’ammissione alla prova pratico/teorica di un numero di candidati non superiore a 15 (quindici), includendo comunque gli eventuali pari merito al quindicesimo posto.
Per essere ammessi a sostenere la prova selettiva, i candidati dovranno conseguire nella prova preselettiva una valutazione pari almeno al punteggio minimo stabilito dalla Commissione giudicatrice. Il risultato del test preselettivo sarà considerato solo ai fini dell’ammissione a sostenere la prova pratico/teorica della procedura selettiva e non attribuisce punteggio per la graduatoria finale.
La data dell’eventuale convocazione degli aspiranti ammessi al test preselettivo verrà resa nota mediante pubblicazione di apposito avviso all’albo telematico on line nel sito internet istituzionale del Comune al seguente almeno tre giorni prima della data fissata per la prova preselettiva.
Si ribadisce che le pubblicazioni all’albo telematico on-line e sul sito internet della Comune inerenti la presente procedura hanno valore di notifica a tutti gli effetti ai candidati, ai quali pertanto non sarà inviata alcuna altra comunicazione circa lo svolgimento e il superamento delle prove.
FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA
La graduatoria di merito sarà formulata, osservate le preferenze e/o precedenze di legge, da una apposita Commissione, nominata ai sensi dei vigenti Regolamento Organico del Personale dipendente e di organizzazione degli uffici e servizi e Regolamento per le procedure di assunzione del personale, sulla base del punteggio ottenuto in seguito alla prova pratico/teorica sopraindicata.
La graduatoria avrà validità di un triennio dalla data di approvazione (salvo diversa durata stabilita dalla vigente normativa in materia) e sarà utilizzata nel caso si verifichino necessità di assunzioni a tempo determinato per la figura professionale in oggetto.
PROCEDURA PER L’ASSUNZIONE TEMPORANEA
Eventuali assunzioni temporanee verranno disposte con specifico provvedimento e stipulazione di conseguente contratto di lavoro a termine, in base all’ordine della graduatoria.
Prima di procedere all’assunzione, i candidati saranno sottoposti dal medico competente dell’Ente ad accertamenti sanitari - visita medica preventiva - intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, e valutare la loro idoneità alla mansione specifica.
Solo i candidati che a seguito della suddetta visita conseguiranno la piena ed incondizionata idoneità potranno essere assunti presso l’Amministrazione.
Inoltre, prima di procedere all’assunzione l’Amministrazione procederà a controllare la veridicità delle dichiarazioni rese dall’aspirante in sede di presentazione della domanda di ammissione.
Il candidato prescelto per l’assunzione temporanea sarà contattato per iscritto e dovrà assumere servizio, entro il termine indicato in detta comunicazione.
Il candidato a cui venga offerto un contratto di lavoro temporaneo, che non accetta la nomina, viene collocato in coda alla graduatoria per tutto il periodo di durata della stessa.
Colui che abbia rinunciato all’incarico dopo l’accettazione o che, senza giustificato e comprovato motivo, non abbia assunto servizio alla data stabilita o che, senza giustificato e comprovato motivo, abbia abbandonato l’incarico, viene depennato dalla graduatoria per tutta la durata della stessa.
Il candidato che non sia più interessato ad assumere incarichi presso il Comune in base alla graduatoria triennale, può fare richiesta scritta di essere depennato definitivamente dalla stessa e, pertanto, non più interpellato.
I candidati assunti in base alla presente procedura selettiva saranno sottoposti al periodo di prova stabilito dal vigente contratto collettivo provinciale.
NORME E DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Si avvisa che i termini del l’avviso potranno essere riaperti in presenza di particolari circostanze. All’eventuale provvedimento di riapertura dei termini sarà data la stessa pubblicità data all’avviso.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare o prorogare il presente avviso di pubblica selezione qualora ricorrano motivi di pubblico interesse, senza che i concorrenti possano sollevare obiezioni o diritti di sorta.
Per quanto non previsto dal presente avviso si fa riferimento alle disposizioni contenute nel Codice degli Enti Locali, approvato con L.R. 03.05.2018, n. 2, nel C.C.P.L. di data 28.10.2018 e nel vigente Regolamento Organico del Personale dipendente e di organizzazione degli uffici e dei servizi e Regolamento delle procedure di assunzione del Personale dipendente del Comune.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 13 del Reg. UE 2016/679, i dati personali sopra citati e riguardanti il concorrente sono oggetto di trattamento da parte del Comune di Porte di Rendena secondo le seguenti modalità:
Finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati: il trattamento riguarda qualunque operazione e complessi di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernente la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati con procedure atte a garantirne la sicurezza.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura di selezione, e può riguardare anche categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 e dati personali relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 del Regolamento UE 2016/679.
I dati possono essere comunicati ed utilizzati: per fini istituzionali, all’interno dell’Ente tra incaricati del trattamento ed all’esterno per gli adempimenti relativi alla selezione quali la pubblicazione dell’elenco dei nominativi ammessi, della graduatoria, ecc.
Il candidato può esercitare il diritto di accesso ai dati che lo riguardano nonché alcuni diritti complementari tra i quali il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla Legge (diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679).
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Comune di Porte di Rendena, che è il titolare del trattamento, il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è il Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento, via Torre Verde, 23 (e-mail servizioRPD@comunitrentini.it, sito internet www.comunitrentini.it ).
La presentazione della domanda da parte del candidato implica:
a) il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure concorsuali;
b) l’autorizzazione alla comunicazione dei propri dati ad altre pubbliche amministrazioni che chiedessero di poter utilizzare la graduatoria pe assunzioni a tempo determinato, nonché la pubblicazione dei medesimi sul sito del comune sezione Amministrazione Trasparente.
INFORMAZIONI
Ogni informazione relativa alla selezione pubblica potrà essere richiesta al Segretario Comunale del Comune di Porte di Rendena durante l’orario d’ufficio (martedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30 ed il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00) (telefono: 0465 321370), e-mail segretario@comuneportedirendena.tn.it.
IL SEGRETARIO COMUNALE
- Masè Dott.ssa Elsa –
Servizio di competenza
Ufficio di competenza
Argomento
Testo del documento
Data di inizio validità
Termine di presentazione
Data di inizio pubblicazione
Data di archiviazione
Domanda di ammissione al concorso
Tracce delle prove
21/08/2020
Ultimo aggiornamento:15/10/2024 09:24